FAQ - Domande frequenti

In questa pagina troverete le risposte alle domande frequenti riguardanti il servizio E-Ricetta Svizzera

Cos’è l’E-Ricetta Svizzera?

L’E-Ricetta Svizzera è un’iniziativa promossa dalla Società Svizzera dei Farmacisti pharmaSuisse e dalla Federazione dei medici svizzeri FMH per l’introduzione di un nuovo standard di ricetta digitale nel settore sanitario. L’E-Ricetta Svizzera è una prescrizione medica normalmente valida, firmata digitalmente e dotata di un codice QR.

Quali sono i vantaggi per i pazienti?

L’E-Ricetta Svizzera è facile da usare, è sicura e può essere presentata ed evasa ovunque. Il paziente ha il pieno controllo dei propri dati e può presentare la ricetta nella farmacia di sua scelta. Le formalità scritte sono superflue. La procedura tra medici, farmacisti, pazienti e casse malati viene semplificata.

Quali sono i vantaggi per gli studi medici e gli ospedali?

La ricetta elettronica svizzera può essere creata direttamente nel sistema informativo dello studio medico o della clinica da parte di un medico. Può essere stampata o inviata direttamente via canale sicuro (ad esempio, HIN Mail) al paziente.

Quali sono i vantaggi per le farmacie?

La ricetta elettronica può essere elaborata automaticamente tramite il codice QR eliminando, in tal modo, la registrazione manuale. Mediante l’interrogazione sullo stato è possibile risalire se la ricetta è già stata presentata ed evasa da un’altra farmacia.

Qual è la finalità del codice QR sulla ricetta?

Il codice QR contiene sia una firma digitale sia informazioni strutturate relative alla ricetta. È possibile validare la firma e verificare la validità della ricetta. I dati strutturati possono inoltre essere utilizzati per ulteriori elaborazioni in altre applicazioni, ad esempio in un’app per il paziente o in un sistema POS in farmacia.

L’E-Ricetta Svizzera è a prova di contraffazione?

L’E-Ricetta Svizzera è a prova di contraffazione rendendo più difficile un eventuale uso improprio. Una ricetta elettronica è firmata elettronicamente dal medico prescrivente. Solo i medici con un’identità elettronicavalida e verificata possono firmare le ricette elettroniche. La farmacia verifica tale firma nel momento della consegna del farmaco. Inoltre verifica lo stato della ricetta aggiornandolo dopo che la ricetta è stata evasa. A tal fine, anche la farmacia deve disporre di un’identità elettronica valida e verificata. Sulla base dei dati della transazione archiviati presso HIN sussiste sempre la possibilità di risalire all’iter della ricetta.

Come si evita che una ricetta elettronica venga presentata ed evasa più volte?

L’E-Ricetta Svizzera si basa su un modello di status. Ogni volta che la ricetta viene presentata ed evasa in una farmacia, il relativo stato viene aggiornato. In questo modo è possibile determinare se la ricetta è già stata evasa. È di fondamentale importanza che, prima che la ricetta venga evasa dalla farmacia, quest’ultima validi il codice QR.

Al momento, anche altri fornitori stanno entrando nel mercato con proprie soluzioni per ricette elettroniche. In cosa si differenziano le varie soluzioni per ricette elettroniche?

Queste soluzioni non sono compatibili con la tecnologia E-Ricetta Svizzera e con le applicazioni esistenti delle farmacie per l’evasione delle ricette. Non coprono tutti gli ambiti d’uso, hanno meccanismi di sicurezza diversi e non sono molto promettenti a causa della mancanza di utilizzo su ampia scala.

Successivamente, il codice QR può subire manipolazioni?

No, le manipolazioni vengono automaticamente riconosciute al momento dell’evasione elettronica. Un’E-Ricetta manipolata non può essere evasa tramite il servizio E-Ricetta Svizzera.

Come è possibile sapere, in quanto farmacista, se dispongo di un’E-Ricetta Svizzera originale?

Poiché un documento digitale può essere copiato diverse volte, non esiste più una ricetta elettronica originale. Pertanto è necessario evadere sempre la ricetta elettronica tramite il servizio E-Ricetta Svizzera, in modo da verificarne la validità e assicurarsi che non possa essere evasa più volte.

Perché l’E-Ricetta Svizzera si può considerare sicura se chiunque ne dispone può leggere i dati dal codice QR?

Da questo punto di vista, una ricetta elettronica non differisce da una ricetta fisica. Tuttavia, la firma del set di dati della ricetta garantisce la possibilità di risalire sempre a CHI ha emesso la ricetta elettronica e a QUALI medicamenti sono stati prescritti – tali informazioni non possono essere manipolate. Grazie all’evasione rigorosamente elettronica viene inoltre garantito che una ricetta elettronica non possa essere impropriamente evasa più volte. È inoltre importante sapere che le informazioni sul paziente e sui medicamenti prescritti sono contenute esclusivamente nel set di dati della ricetta firmato e non vengono pertanto salvate a livello centrale. Il servizio E-Ricetta Svizzera garantisce che solo i fornitori di prestazioni autorizzati possano emettere ed evadere ricette elettroniche.

Che tipo di ricette copre il servizio E-Ricetta Svizzera?

Con il servizio E-Ricetta Svizzera è possibile emettere i seguenti tipi di ricetta:

  • Ricette non ripetibili
  • Ricette ripetibili
  • Quale voce sulla ricetta elettronica, il servizio E-Ricetta supporta l’inserimento di GTIN o Pharmacode o di testo libero, ad esempio «materiale per medicazione» nonché i preparati magistrali

Non sono supportate:

  • Ricette per stupefacenti, poiché non sussiste una base legale al riguardo.

Con il servizio E-Ricetta Svizzera si possono emettere anche ricette per stupefacenti?

No, attualmente ciò non è possibile, poiché non sussiste ancora la base giuridica per l’emissione elettronica.

Per quanto tempo rimane valida un’E-Ricetta?

A oggi, il periodo di validità va verificato dalla farmacia al momento dell’evasione della ricetta; esso è indicato per ogni voce presente nella ricetta elettronica. Tecnicamente, il servizio E-Ricetta Svizzera non impone alcuna limitazione della validità. 

È possibile prorogare una ricetta elettronica?

In termini legali, una ricetta elettronica rappresenta un documento. Una volta firmato, il suo contenuto non può più subire modifiche. Tuttavia, come nel caso di una ricetta fisica è possibile prolungare la dispensazione dei medicamenti. È importante che anche queste ripetizioni vengano registrate come dispensazioni parziali nel servizio E-Ricetta Svizzera.
Le regole della ripetibilità non mutano con la ricetta elettronica. Permangono valide le disposizioni del Documento di posizione dell’Associazione dei farmacisti cantonali della Svizzera nordoccidentale.

L’E-Ricetta può essere trasmessa per via elettronica anche alla farmacia?

La ricetta elettronica appartiene al paziente, pertanto è importante che vengano rispettate le sue volontà in merito alla trasmissione. In caso di trasmissione per via elettronica è necessario assicurarsi che venga utilizzato un canale sicuro quale, ad esempio, un’e-mail crittografata e non Whatsapp o simili.
Anche in questo caso è opportuno offrire al paziente una stampa della ricetta elettronica, affinché sia possa prendere liberamente la propria decisione.

Esiste un opuscolo sul servizio E-Ricetta Svizzera da consegnare ai pazienti?

Sì, esiste un opuscolo digitale per informare i pazienti in merito all’uso del servizio E-Ricetta. L’opuscolo è disponibile in italiano, tedesco, francese e inglese.

In caso di evasione parziale, tutte le evasioni devono avvenire presso lo stesso punto di dispensazione (ad esempio farmacia o medici dispensatori)?

No, ciò non è necessario. La ricetta elettronica appartiene alla paziente o al paziente – che gode della libertà di decidere presso quale punto di dispensazione presentare la ricetta elettronica.

Nel servizio E-Ricetta è possibile evadere anche le ricette elettroniche estere?

Le ricette elettroniche estere non possono essere evase in Svizzera.

Perché è importante che un’E-Ricetta venga sempre evasa elettronicamente?

L’evasione elettronica dell’E-Ricetta garantisce la registrazione della consegna dei medicamenti e pertanto la convalida della ricetta elettronica. In tal modo si garantisce anche che la ricetta elettronica rifletta sempre lo stato corretto della consegna dei medicamenti. Un uso improprio tramite evasione multipla non è pertanto possibile.

Dispenso i medicamenti in base al testo umanamente leggibile sulla ricetta elettronica e poi la evado semplicemente scansionando il codice QR. È corretto?

No, un’E-Ricetta va sempre obbligatoriamente evasa elettronicamente. Il set di dati firmato della ricetta elettronica si trova sempre nel codice QR. Tramite la scansione si verifica anche la validità dell’E-Ricetta. Non affidatevi mai esclusivamente alla visualizzazione (stampa della ricetta elettronica) poiché, in caso di dubbio, essa può subire manipolazioni a posteriori – un’azione non possibile con il set di dati firmato. L’evasione della ricetta deve avvenire esplicitamente e va comunicata al servizio. La semplice scansione non è sufficiente.

Come si può evitare con le ricette ripetibili che i pazienti ottengano in farmacie diverse più medicamenti di quelli prescritti?

Ogni dispensazione di medicamenti viene registrata nel servizio E-Ricetta – a condizione che esso sia stato informato dell’avvenuta evasione. In tal modo, anche nel caso di una ricetta ripetibile, al momento della scansione del codice QR è possibile vedere quali medicamenti siano già stati ritirati.

Con l’E-Ricetta, come posso adempiere ai miei obblighi di documentazione quale punto di dispensazione?

Il servizio E-Ricetta Svizzera non modifica gli obblighi di documentazione dei punti di dispensazione. Se la ricetta elettronica vi viene presentata sotto forma di stampa cartacea è possibile crearne e archiviarne una copia.
Se il paziente presenta una ricetta elettronica su un’app sotto forma di codice QR domandate al paziente di inviarvene una copia elettronica. Se ciò non fosse possibile chiedete al vostro produttore di POS se sia in grado di fornire una funzione per visualizzare il set di dati della ricetta elettronica salvato o, in alternativa, in quale forma avvenga la memorizzazione del contenuto del codice QR. Sui siti web eprescription.hin.ch o https://pharmavista.ch/prescription è possibile visualizzare il contenuto del codice QR sotto forma di ricetta in formato umanamente leggibile.

Il servizio E-Ricetta garantisce il rimborso dei costi da parte degli assicuratori malattia?

Il servizio E-Ricetta Svizzera soddisfa i requisiti della Legge sugli agenti terapeutici ai sensi dell’articolo 51, cpv. 2, pertanto si tratta di una ricetta valida che deve essere rimborsata.

È possibile evadere la ricetta elettronica all’estero?

No, attualmente l’evasione dell’E-Ricetta Svizzera può avvenire solo in Svizzera e in Liechtenstein.

Il servizio E-Ricetta Svizzera è supportato da tutti i medici?

Il servizio E-Ricetta Svizzera è attualmente in fase di sviluppo e viene utilizzato da un numero sempre maggiore di medici. L’obiettivo è che le ricette elettroniche diventino la prassi entro il 2029.

Il servizio E-Ricetta Svizzera è supportato da tutte le cliniche?

Il servizio E-Ricetta Svizzera ha riscosso grande interesse da parte delle cliniche, mentre l’attuazione in ambito ospedaliero è ancora in fase di sviluppo. Nei prossimi anni, un numero sempre maggiore di ospedali e cliniche supporterà il servizio E-Ricetta Svizzera ed entro il 2029 l’emissione di ricette secondo questa modalità dovrebbe diventare uno standard.

Ho smarrito la stampa cartacea della mia ricetta elettronica. Cosa posso fare?

Se avete ricevuto solo una stampa cartacea contattate il medico emittente che provvederà a fornirvene una copia.
Se l’E-Ricetta vi è stata trasmessa per via elettronica è possibile stampare una copia del PDF.

Ho ricevuto una ricetta elettronica con molti medicamenti su diverse pagine e ho smarrito una pagina. Cosa devo fare?

Non dovete fare nulla al riguardo. Il codice QR, stampato su tutte le pagine della ricetta elettronica, contiene i dati di tutti i medicamenti ivi prescritti. È quindi importante che un’E-Ricetta venga sempre evasa elettronicamente per garantire la visualizzazione del suo intero contenuto.

Ho ricevuto un’E-Ricetta tramite un canale elettronico sicuro. Come la posso evadere?

Sono disponibili diverse opzioni:

  • Stampatela su carta e recatevi presso il canale di dispensazione di vostra scelta per evaderla (ad esempio farmacia o medici dispensatori).
  • Presentatela in formato digitale presso il punto di dispensazione. Vi preghiamo di notare che presso il centro di dispensazione va fornita una copia digitale.

Quali dati vengono salvati e dove?

Nell’E-Ricetta Svizzera, i dati vengono sostanzialmente memorizzati nella ricetta stessa – con il vantaggio che nessun dato medico o dato personale del paziente venga archiviato a livello centrale (privacy by design). L’E-Ricetta Svizzera comprende un codice QR contenente tutti i dati visibili sulla ricetta. Il codice QR può essere scansionato in farmacia. La paziente o il paziente riceve la ricetta riportante il codice QR stampata su carta, in formato PDF o in formato digitale attraverso un canale sicuro. Tutte le attività relative alla ricetta quali ad esempio l’emissione, l’evasione o il blocco vengono documentate nel servizio a livello centrale, affinché sia possibile tracciare in qualunque momento lo stato di una ricetta elettronica.

Chi può emettere una ricetta elettronica?

Al momento possono emettere ricette elettroniche solo i medici in grado di identificarsi con un’identità elettronica personale.

Quali requisiti devono soddisfare i pazienti per poter usufruire del servizio E-Ricetta?

Devono essere in possesso della relativa ricetta elettronica. Per il resto non devono soddisfare ulteriori requisiti. È possibile verificare lo stato scansionando il codice QR, ad esempio con uno smartphone.

In quali farmacie possono essere evase le ricette elettroniche?

In tutte le farmacie che aderiscono al servizio E-Ricetta Svizzera: https://e-ricetta.ch/farmacie